Skip to main content

P. Carrara e quel gesto gentile

Condividi su

P. Franco Sottocornola di Bergamo, da più di quarant’anni è missionario in Giappone dove ha fondato “Shinmeizan”, Centro di dialogo interreligioso. Descrivere p. Franco è impossibile, tanto è articolata e di spessore la sua storia. È stato mio insegnante di liturgia a Parma negli anni ’70 e prefetto degli studi della stessa Teologia, che in quel periodo sfiorava gli ottanta studenti. Nel 1961-1962 ha incrociato sul suo percorso p. Luigi Carrara, che era all’ultimo anno di Teologia. Ecco cosa ci racconta di lui.

A Pedrengo c’ero anch’io, quando p. Luigi Carrara entrò dai Saveriani nel 1947. Ero entrato l’anno prima, nell’ottobre 1946. C’era tanto entusiasmo e tanto fervore… Eravamo poveri, come la gran parte delle famiglie nell’immediato dopo-guerra, ma contenti! Venivamo educati al sacrificio e al coraggio, in preparazione alla vita missionaria, che ci appariva come un ideale affascinante ed eroico. Studiavamo, pregavamo e giocavamo, sempre correndo, a palla avvelenata o a bandiera... Rare le partite a pallone nel campo dell’oratorio vicino alla chiesa, ma tante camminate nei dintorni di Pedrengo e nei paesi vicini.

Di quel tempo trascorso insieme - quasi ottant’anni fa! - mi rimangono solo alcuni flash. A Parma ricordo Luigi nel 1961-1962, il mio primo anno come insegnante e secondo come Vicerettore degli Studenti. Mi è rimasta l’impressione di un uomo mite, dolce, sereno, buono, nel senso bello e forte del termine! Un piccolo episodio lo ricordo ancora bene, come se fosse oggi. Eravamo nel corridoio del pian terreno proprio all’entrata, vicino alla portineria. Era un momento di ricreazione. C’erano vari studenti, tra i quali Luigi. Si parlava scherzando sulla giovane età di alcuni degli insegnanti (specialmente di me, che ero più giovane di vari degli studenti, tra i quali lo stesso Luigi!) ed io - non mi ricordo più come - mi mostrai un poco risentito. Luigi, prontamente e bonariamente, si scusò dell’involontaria osservazione fatta! Sorridendo benevolmente.

Un gesto gentile e rasserenante che, non so perché, mi è rimasto impresso nella memoria in tutti questi 73 anni! O meglio, ora capisco il motivo: un gesto di finissima carità e gentilezza che copriva una mia mancanza di umiltà nell’accettare un appunto che non avevo gradito. 

Da questo piccolo aneddoto emerge ancora una volta l’animo sensibile, gentile ma anche coraggioso di p. Luigi che ha saputo cogliere un disagio causato involontariamente e porvi subito rimedio con un atto di bella e sensibile attenzione. E ha lasciato un segno profondo in p. Franco che sicuramente avrà portato frutti nella sua lunga vita, prima di formatore e insegnante, e poi di missionario del dialogo in Giappone.



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 3049.56 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Giugno/luglio 2019

Battezzati e inviati

Nell’auditorium del Palazzo Illirico, accanto alla Basilica di Loreto, giovedì 25 aprile, si è tenuto un incontro aperto a tutti i fratelli e le so...
Edizione di Dicembre 2000

Piccole case con modica spesa

Per gli sfollati del Burundi La guerra civile che da 7 anni sconvolge la piccola nazione del Burundi ha creato centinaia di migliaia di profughi e...
Edizione di Ottobre 2004

Messaggi dalle chiese: Eucarestia e missione

Dal messaggio per la giornata missionaria mondiale del 24 ottobre La missione è ancora ben lontana dal suo compimento e dobbiamo perciò impegnarci...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito