Skip to main content

L'icona della missione: Pietro bussa alla casa di Maria

Condividi su

Queste donne che non vaneggiano

Agli uomini appartengono i fatti straordinari: lotte e persecuzioni, conquiste e vittorie. Al mondo delle donne appartiene lanormalità quotidiana. Nel nostro mondo, ancora segnato dal patriarcato, c’è uno squilibrio nelle relazioni, che provoca confusione, violenza e morte, a livello sociale e familiare, interpersonale e personale. Una delle cause di questo squilibrio è la disarmonia tra pubblico e privato. Pubblico, dove si vivono le relazioni di potere a livello economico, politico e sociale; aspetti considerati essenziali per la storia. Privato è il mondo dei sentimenti, degli affetti, del quotidiano, di ciò che secondo una certa logica non influisce sulla storia.

In quest'ottica possiamo leggere il racconto degli Atti 12,12-19. L’annuncio della Buona Notizia provoca confronto con il potere. Pietro è arrestato e finisce in prigione. Esce di prigione in modo strano e miracoloso. Disorientato e confuso, egli sente il bisogno di tornare alla normalità. Si ricorda della "casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco", va e bussa alla porta.

La casa di Maria: i discepoli e le discepole di Gesù si riuniscono nelle case (vedi anche Atti 2,46). Nella casa di Maria la comunità è riunita in preghiera. È la casa di una donna, madre di Giovanni Marco, discepolo di Paolo e di Pietro ed evangelista.

In questa casa anche la schiava ha un nome: Rode. La giovane si muove con libertà. È lei che va alla porta, riconosce la voce di Pietro. Per la gioia, dimentica di aprire la porta. È messaggera di una Buona Notizia: annuncia e testimonia la liberazione di Pietro.

Nella casa, la schiava è trattata come persona, senza discriminazione. Non è un utensile animato, come il costume romano diceva. Ha un nome e una dignità, agisce con disinvoltura e familiarità, non ha paura di essere castigata. Alle domande, insiste nell’annuncio: "Pietro è libero, è lì fuori!".

In questa casa si tessono nuove relazioni. La casa penta il luogo dove è possibile sperimentare la novità, una nuova maniera di esercitare il potere, a livello di etnia, di classe, di sesso. La dicotomia tra pubblico e privato è superata. Nello spazio pubblico, Pietro si trova disorientato. Nello spazio privato, in questa casa, egli recupera l’armonia, la direzione, la capacità di continuare la missione.

"Ekklesia", così si chiamerà più tardi la casa: il luogo dove si riunisce l’assemblea. Non l’assemblea esclusiva di uomini liberi e ricchi, ma l’assemblea di coloro che credono nel Signore Gesù, che accolgono e vivono la sua proposta. Non un agglomerato di gente anonima, ma persone riunite nello spirito di comunione e che pregano per Pietro.

Nella casa di Maria si riuniscono persone che celebrano la fede. E Maria, diaconessa di quella ekklesia, presiede le celebrazioni.

Nella sua casa, a una schiava è offerta la possibilità di agire e di esprimersi. Nella sua casa, la testimonianza delle donne non è una pazzia, ma Buona Notizia. "Tu vaneggi", dissero a Rode. Le stesse parole erano state dette a Maria Maddalena e alle altre donne, il mattino di Pasqua (Luca 24,11.22-24). Rode insiste e persiste: come le altre donne, esige il diritto di testimoniare, il diritto che sia riconosciuta la verità che annunciava.

Nella casa si vive. "Non c’è più giudeo né greco, non c’è schiavo né libero, non c’è uomo né donna; tutti siete uno in Cristo Gesù" (Galati 3,28). Questa professione di fede non è dogma, ma sono parole vissute che eliminano le barriere fra l’uomo e la donna, padroni e schiavi, giudei e greci. Nella casa di Maria è possibile abolire - se non di diritto, almeno di fatto - il sistema patriarcale, il dominio dei padroni sugli schiavi, la supremazia tra i popoli. È possibile vivere la libertà, essere unonel Signore Gesù. Nella casa di Maria, le donne testimoniano la resurrezione, sono ascoltate e credute.

Per continuare a riflettere

Leggi Atti 12,1-11 e continua con il brano da 12 a 19.

  • Ti sembra importante che Pietro pensi alla "casa di Maria"?
  • Nel racconto degli Atti, la casa come penta luogo di relazioni nuove?
  • Oggi, dove potremmo cominciare a tessere nuove relazioni?


Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2550.76 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Dicembre 1999

Facendo la capanna in mezzo a loro

Padre Pino Leoni di Meldola è sempre impegnato nella pastorale indigenista della prelatura dello Xingu in Amazzonia. Da tre anni lavora con fr. Ray...
Edizione di Ottobre 2015

È arrivato l'ottobre missionario

Ottobre è il mese che la chiesa dedica alla riflessione per un rinnovato impegno missionario. Impegno che è di ogni battezzato, anche se con modi d...
Edizione di Maggio 2010

La chiesa missionaria onora la Madonna del vangelo

Nelle Americhe o in Oceania, in Africa, Asia o Europa, dovunque il vangelo di Cristo è stato annunciato e accolto, dovunque vive e prega una comuni...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito