Skip to main content

Fr. Zanini: Cura del corpo e dei cuori

Condividi su

Al ritorno in Italia per un periodo di riposo, fratel Giuseppe lasciava più di duecento cristiani, le scuole elementari fino alla classe sesta, la scuola materna e di cucito. “Se ho potuto fare tanto bene, lo devo a papa Pio XII che mi diede il permesso di poter fare la Comunione ”. Eppure, fratel Zanini si rammaricava di non potere distribuire la Comunione ai fedeli, come pure di esporre l'Eucaristia per l'adorazione e di seppellire i defunti.

Tra i lebbrosi di Bagan

2006 6 Zanini2Tornato in Indonesia, lascia la missione di Padang, “contento perché i miei occhi hanno visto il trionfo di Cristo anche qui. Ho tanto sofferto, pianto e pregato per questa cristianità e Dio alla fine mi ha benedetto”. Si era adattato a vivere in una capanna, esposta ai venti e alle piogge, nutrendosi poveramente”.

Così descrive l'arrivo nella sua nuova missione: “Sono arrivato in questa città in maniche di camicia, sporco di fango rosso fin sopra i capelli. Gli abitanti sono quasi tutti cinesi, vivono in mare su alte palafitte”. Fuori città c'è anche un lebbrosario. “I lebbrosi sono bravi e pregano tanto. La loro chiesetta di legno è povera, ma è lucida e pulita che sembra uno specchio. In assenza del sacerdote missionario, assisto a tutte le funzioni, predico e distribuisco la Comunione ”.

Dopo tre anni di permanenza tra loro confessa: “Posso dire che questo terreno è il più ingrato che io abbia trovato in trent'anni di vita missionaria. Sento il bisogno di calma e di cure. Qui il clima è deprimente, caldo e umido”. A sessantacinque anni, a causa dei disturbi di salute, è “obbligato a vivere di verdura e latte”.

Un'altra prigionia

Nel 1970 è destinato a una nuova missione nel Pasaman. La sua occupazione principale è la cura dei malati e l'istruzione dei catecumeni. “L'ambulatorio, cui dedico la maggior parte delle mie energie, è sempre pieno di malati e mi dà la possibilità di curare non solo i corpi, ma anche di parlare al cuore della gente. Altra parte del mio tempo la dedico all'agricoltura e cerco di sviluppare una serie di piccoli allevamenti. Lo sforzo comincia a dare buoni risultati, ma la cosa che mi attira di più è l'apostolato”.
Vuole essere “missionario della Parola”: trasmette il messaggio di Cristo ed entusiasma la comunità cristiana con il calore umano del suo cuore.

Nel 1971, in occasione delle elezioni nazionali, subisce soprusi e maltrattamenti. Tentano di sequestrargli l'attrezzatura sanitaria e le medicine. Riviste e giornali lo descrivono come un filo-comunista , lui espulso dalla Cina perché cattolico. Preso con altri sacerdoti e il vescovo, sono trattenuti in custodia e bastonati.



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2177.75 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Febbraio 2006

La profonda spiritualità del Saverio

L'indigenza umana incita il Saverio, ma l'amore di Cristo lo incita ugualmente. Quale pericolo, per colui che non accorda questi due amori, di abba...
Edizione di Febbraio 2013

Padre Lucini, compagno di vita

Padre Carlo Lucini ci ha lasciati per il cielo il 22 dicembre 2012. Era nato a Vidiceto di Cingia de' Botti il 29 novembre 1935. Così lo ricorda l'...
Edizione di Aprile 2016

Riflettere per ripartire!

Il gruppo “Famiglie per la missione” di Vicenza si è dato uno spazio per pregare e contemplare la misericordia. Insieme a p. Andrea Gamba, che da u...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito