Skip to main content

Un dialogo da ritorno al futuro

Condividi su

Ci sarà una volta, una studentessa che chiederà così: “Devo fare una ricerca sul Coronavirus, arrivato nel 2020; l’insegnante dice di portare i nostri ricordi, ma io ero ancora troppo piccola. Papà, sai aiutarmi? Cosa si faceva?”.
“Forse sarebbe meglio dire cosa non si poteva fare. Questo virus, partito dalla Cina, ha viaggiato in tutto il mondo. Anche l’Italia, e le regioni del nord in particolare, sono state colpite pesantemente. A pensarci bene, tutto l’Occidente produttivo era in lockdown, come si diceva allora. Chiuse le scuole, le fabbriche, gli uffici. Fermi cinema, teatri, attività culturali e sportive. Per giorni, usciva solo chi aveva un lavoro necessario o per fare la spesa, tutti muniti di mascherine e guanti, a debita distanza”.
“Io ricordo vagamente solo lunghe giornate in casa; com’è stato possibile?”.
“Sì, uscire era vietato; i parchi erano chiusi e i bambini erano costretti a casa con i genitori, lontani dai nonni e dagli amici. Le lezioni erano online e non si poteva nemmeno andare in chiesa! Il mondo nel 2020 sembrava fermo a un secolo prima. Quante persone abbiamo pianto, quanto dolore, quante generazioni dimezzate!”.
“Ma la scienza, la medicina?”.
“Hanno operato in urgenza, salvando vite umane. Sono stati eroici. Ma ci siamo fatti trovare impreparati e anche la scienza, a un certo punto, ha perso il lume della ragione. Un virologo diceva una cosa, che era smentita dall’infettivologo seguente, per poi essere ripresa dallo specialista di turno… Una babele di parole dannose”.
“Fantascienza. E la politica?”
“All’inizio unita, sembrava un miracolo. Tutti marciavano verso l’obiettivo di sconfiggere il virus. L’orgoglio nazionale veniva sbandierato ai balconi, cantato dalle finestre. Poi, ecco gli interessi di parte, l’economia pressante… e siamo tornati alle solite beghe di bottega”.
“Scene già viste, insomma; ma cosa salveresti di quel periodo?”.
“La solidarietà delle persone. Tendere la mano gli uni agli altri non era solo un’immagine retorica. Tutti si sono prodigati affinché nessuno restasse indietro. Non si è trattato solo di raccogliere denaro, ma di mettersi all’opera, anche con piccoli gesti. Le persone non hanno dimenticato i più fragili e qualcuno è addirittura morto per questo (volontari, medici di famiglia, operatori sanitari e del commercio, religiosi-e). I muri dell’indifferenza sono crollati come raramente s’era visto prima”.
“Oggi siamo migliori di allora?”.
“Tu che dici…?”.    



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2432.49 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Novembre 2004

Per una politica di qualità

L'impegno per la democrazia non è un problema solo “interno”, ma questione internazionale, così come la giustizia sociale, l'equa distribuzione del...
Edizione di Novembre 2015

I saveriani della Spagna

(di: Saveriani di Spagna) Sembra quasi che anche gli angeli del cielo abbiamo versato abbondanti lacrime per la partenza di p. Gigi, dopo più di d...
Edizione di Giugno/Luglio 2015

È vescovo di Alto Solimões

Papa Francesco ha accettato, per raggiunti limiti di età, la rinuncia del vescovo cappuccino mons. Alcimar Caldas come pastore di Alto Solimões, la...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito