Skip to main content

L’ottobre missionario è importante

Condividi su

A Leone XIII, il pontefice che alla fine dell’Ottocento aveva dato un grande impulso alla propagazione della fede nel continente asiatico, i fondatori degli istituti missionari di allora chiedevano di scrivere una lettera autorevole a tutti i cristiani, perché prendessero coscienza di essere missionari anche nelle chiese di antica fondazione. L’appello è stato recepito dal successore, papa Benedetto XV, con la lettera enciclica “Maximum illud” del 1919.

Istituti missionari e fidei donum

È stato il concilio Vaticano II a togliere definitivamente l’ipoteca alla partecipazione di tutti i credenti all’opera missionaria. Nell’800 sono nati molti degli istituti missionari: alcuni come profetica espressione delle chiese locali (il Pime di Milano e il Mep di Parigi), altri come fucine per formare e invio i nuovi apostoli. Si chiamavano, infatti, missionari apostolici i missionari che andavano in missione: una pratica durata fino a oltre la metà del 1900.

Pio XII, con la lettera apostolica Fidei donum (21 aprile 1957), ha invitato tutte le chiese locali a condividere generosamente una parte del loro presbiterio con le chiese bisognose di sacerdoti. Sono nati così, negli anni ’60, i gemellaggi tra chiese sorelle ed è iniziato ad aumentare anche il numero dei laici volontari per la missione.

Da ''missioni'' a diocesi

Oggi sono considerate chiese locali la maggior parte di quelle che un tempo - prima del concilio Vaticano II - venivano ancora chiamate “missioni”, gestite da ordini e da istituti missionari. Questi istituti sono stati grandi fucine di apostoli del vangelo e hanno fondato in tutto il mondo comunità di cristiani. Le loro missioni si sono concluse con il loro naturale passaggio a “diocesi”, all’interno di Conferenze episcopali nazionali e regionali.

Ai nostri giorni è convinzione comune che tutta la chiesa sia missionaria e che tutti i membri della chiesa siano missionari.

Esistono ancora, e continuano a essere necessari gli istituti missionari, malgrado il numero dei membri si sia molto ridotto. Questi non sono più fondatori di chiese, ma sono a servizio di molte diocesi nel mondo, soprattutto di quelle più giovani.

Una feconda condivisione

La giornata missionaria che celebriamo nel mese di ottobre ci invita non solo a pregare per i cristiani di queste nuove chiese, ma anche a conoscerli e a solidarizzare con loro. Queste nuove chiese non diventeranno adulte se continuano ad essere o a sentirsi bisognose, cioè costrette a dipendere da contributi esterni.

A questo punto intervengono i missionari cristiani di ogni continente, di ogni cultura, di ogni ceto sociale e di ogni età, che vogliono dare un senso alla giornata missionaria mondiale. La crescita e la maturità delle chiese sorelle dipendono anche da loro.

Si tratta di realizzare un’autentica e feconda condivisione.

Di ricchezze umane e culturali le nostre chiese sorelle ne hanno molte e desiderano condividerle con noi nelle mille iniziative che le chiese, di qua e di là degli oceani, hanno cominciato a inventare per incontrarsi, conoscersi e aiutarsi.

Trovare le vie giuste

I gemellaggi, il volontariato, lo scambio per un commercio equo e solidale, le onlus che intendono risolvere alcuni particolari bisogni di quelle chiese, e anche le visite temporanee alle giovani chiese (ben progettate e seriamente motivate), hanno avuto fino a oggi un posto apprezzabile in questo processo di promozione reciproca e solidale.

Le lacune e le ambiguità nel campo della cooperazione sono ancora molte. Ma se il movente rimane l’amore di Cristo, allora troveremo sicuramente le vie giuste, i modi migliori e più consoni per testimoniare la condivisione cristiana con tutte le chiese e con tutti i popoli del mondo.   



Scarica questa edizione in formato PDF

Dimensione 2347.04 KB

Gentile lettore,
Continueremo a fare tutto per portarvi sempre notizie d'attualità, testimonianze e riflessioni dalle nostre missioni.
Grazie per sostenere il nostro Giornale.


Altri articoli

Edizione di Aprile 2021

L’ultima cena insieme…

Sabato 21 febbraio 2021, l’ambasciatore era venuto a trovarci. Abbiamo potuto organizzare un breve incontro con lui e con gli italiani presenti a B...
Edizione di Giugno/luglio 2014

Un libro racconta un quarto di secolo… saveriano

Era il 1980, quando i saveriani sono arrivati a Taranto. Fin dal 1966 c’erano stati dei tentativi (con l’aiuto di p. Stefano Coronese). A Lama, all...
Edizione di Marzo 2014

Ricordando un Uomo di Dio

“Se n’è andato improvvisamente padre Mario Giavarini, da tre anni rettore della comunità dei missionari saverianidi Alzano Lombardo (BG). Si è spen...
Logo saveriani
Sito in costruzione

Portale Unico dei Saveriani in Italia

Stiamo finalizando la nuova versione del portale

Saremmo online questa estate!

Ti aspettiamo...

Versione precedente del sito